top of page

Chi siamo

Siamo un gruppo informale di amici e colleghi. Abbiamo creato questo sito perchè condividiamo molti ideali, l'amore per la cultura, in special modo quella classica, e una visione del mondo che mette al centro l'essere umano e l'ideale di humanitas, nell’accezione di virtù etica e di civiltà.

Vorremmo mettere il nostro lavoro a disposizione dei giovani in un’epoca come la nostra così avara di valori e di formazione sia intellettuale che spirituale ed invitiamo i giovani a collaborare con noi.

Il titolo del nostro sito rimanda idealmente al canto del carme poetico, alla magia della musica, perché dalla parola che si congiunge al suono sorge sempre un modello di poesia e di preghiera che riesce ad esprimere, anche tra gli uomini, la forza archetipica dell’Inconoscibile.

 

Comitato di redazione:

Prof. Aldo Antolli

Prof. Rainer Weissengruber

Prof. Gianpaolo Dabbeni

Dott. Paola Zelco

Collaborano con noi:

Prof. Manlio Tummolo, Prof. Tito Del Bianco


 

Curriculum vitae

 

Prof. Aldo Antolli

Aldo Antolli ha insegnato filosofia per quasi 40 anni in molte Università del Brasile ed è stato, per lunghi anni, Preside della Facoltà di Filosofia di una delle più prestigiose Università private di San Paolo, la S. Judas Tadeu.

Sempre in Brasile ha collaborato per molti anni col giornale “Folha da São Paulo” con articoli settimanali di carattere educativo e filosofico.

Tornato in Italia ha pubblicato, per la casa editrice Loffredo numerosi testi per l’università e per le scuole superiori: “Catullo: l’amore come sofferenza e come gioia; Seneca e Agostino: la ricerca della felicità; Cicerone: la filosofia come norma di vita; M. T. Cicerone: oratore e politico; Orazio o dell’equilibrio; Cesare: i signori della guerra o la geometria del potere; Lucrezio: la liberazione dalle paure; Virgilio: l’uomo della ‘pietas’; Sallustio, un politico che diventò storico; Tacito: furia e ragione.” Della stessa Casa Editrice ha pubblicato inoltre: ‘Dalle macerie rinasce la vita’, ‘Il Greco di ghiaccio’, ‘Il profumo dei tigli’.

Ha molti altri libri nel cassetto e diverse traduzioni dal portoghese.

A Trieste, la sua città, ha fondato il “Caffè Filosofico” dove si discutono problemi legati alla vita e alla filosofia e ha creato, assieme a Rainer Weissengruber, Presidente internazionale del CLE e a Gianpaolo Dabbeni, il Centrum Latinitatis Tergesti, aderente al “Centrum Latinitatis Europae”.

Prof. Rainer Weissengruber

Rainer Weissengruber , nato il 23. 7. 1959 a Linz (Austria). Studi di Filologia Classica (Latino e Greco) Università di Salisburgo

Studi di Lingue neolatine (Università di Salisburgo) . Laurea in Latino

Dottorato di Ricerca in Latino della Tarda Antichità – Latino cristiano

Attività in un liceo privato parificato a Linz, Lezioni di Latino per Teologi (Univ. Cattolica di Linz)

Attività letterarie in Austria, attività giornalistiche in Austria e Italia

Fondatore del CLE Centrum Latinitatis Europae – Aquileia nel 1998

Co-Fondatore della Diotima Society (Milano)

Attivo nella Valente Academy – Progetto 3 H (Milano)

Co-Fondatore del Centro internazionale di Studi Monastici (Cividale del Friuli)

Prof. Gianpaolo Dabbeni

Gianpaolo Dabbeni, docente di lingue e letterature straniere con specializzazione in lingua e letteratura inglese ed americana, ha anche insegnato letteratura poetica e drammatica al Conservatorio di musica, "Morlacchi" di Perugia.
Si è laureato ad Urbino in Lingue e letterature Straniere ed in Materie Letterarie, con le seguenti tesi "Il Patrimonio linguistico e letterario dei Pellirosse" ,  "Das  Nibelungenlied nell'opera  di Wagner" e "Nietzsche e la musica".
Studioso di culture straniere, nel campo musicale, storico-artistico-letterario e di etnolinguistica, scrive su riviste specializzate in tali tematiche e promuove conferenze e convegni internazionali. A Pesaro ha fondato la Italo-American Association of the Marche Region, di cui è tuttora presidente, con il patrocinio dell'American Embassy.
A Trieste ha fondato la Anglo-Italian Association of the Friuli-Venezia Giulia Region, sotto l'egida dell'Ambasciata di Gran Bretagna.
Ha pubblicato "Influenze della musica contadina " e "Lineamenti della poetica dei Minnesänger", per la casa editrice musicale Bérben.

 

Dott. Paola Zelco

Laurea in Lingue e letterature straniere Università degli Studi di Udine e Diploma Conservatorio di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Ha svolto attività di ricerca in germanistica e in musicologia con varie pubblicazioni, la conduzione di una rivista scientifico-culturale (“Capriccio di Strauss” ISSN 1123-542X) e la cura scientifica di mostre tra cui “Prima di Verdi: I libretti d'opera della Biblioteca Civica di Trieste” (2001) e "Augusta Rapetti Bassi: musica e cultura a Trieste nel primo Novecento" (2002). Ha pubblicato articoli e studi su personalità della vita culturale triestina, tra cui PierAntonio Quarantotti Gambini, Silvio Benco, Theodor Daubler e un lavoro di ricerca sull’intellettuale triestino Roberto (Bobi) Bazlen grazie ad una borsa di studio Alpe Adria c/o l’Istituto di Letterature comparate dell’Università di Klagenfurt (A). Ha lavorato per oltre dieci anni all’estero (Austria, Germania, Gran Bretagna) e da ragazza ha avuto l’opportunità di studiare un anno negli USA con una borsa di studio Afsai (oggi Intercultura). 

 

per contattarci: carminamusica.online@gmail.com

bottom of page