top of page
Influenze latine sulla cultura dell'Inghilterra nel Medioevo
 
di Gianpaolo Dabbeni

I primi abitanti della Britannia furono di origine celtica, giunti dal continente in due ondate: i primi, i Gaelici, usavano un linguaggio di cui permangono tracce in Irlanda e  Scozia; la seconda ondata che si insediò nelle isole fu costituita da Bretoni, il cui linguaggio sopravvive in Gallia e Cornovaglia. La loro religione, il Druidismo, adorava la Natura e praticava sacrifici umani; i sacerdoti, chiamati Druidi, oltre alla funzione religiosa, avevano anche la responsabilità dell'organizzazione delle proprie tribù. Quando Giulio Cesare decise di invadere la Britannia nel 55  A. C. trovò una tale resistenza da parte degli abitanti che dovette ritirarsi e ritornare l'anno successivo con un'armata più forte. Si stabilì nel sito dove ora sorge Londra  per un certo periodo, attratto dal mondo minerale e agricolo; poi ritornò in patria ed i Celti vissero tranquillamente fino alla nuova invasione romana nel 43 D.C., che assicurò al controllo romano tutta la parte meridionale della Britannia. Un po' alla volta, i Romani estesero il loro dominio sempre più a nord; e, nel 123 D.C., l'imperatore Adriano, per proteggere la civiltà romana dalle incursioni dei selvaggi Pitti, costruì un muro dal Solway Firth alla foce del fiume Tyne, dividendo l'Inghilterra dalla Scozia, cioè il Vallum Adriani.La dominazione romana durò fino al 410 D.C., in quanto le legioni romane gradatamente si ritiravano per proteggere Roma dalle invasioni germaniche. Le tribù celtiche ripresero il dominio del loro territorio, ma  cominciarono a lottare fra di loro per la supremazia; e la loro mancanza di solidarietà fu la causa delle successive invasioni, di cui furono facile preda, da parte soprattutto degli Angli, Sassoni e Juti, per cui l'isola fu divisa in tanti regni, fra i più importanti ricordiamo Kent, Northumbria, Wessex e Mercia,che raggiunsero l'unificazione politica solamente nel 825 D.C. 
I Romani lasciarono in eredità il loro sistema legale, una equa imposizione di tasse, una rete stradale e delle città fortificate ad uso militare; in campo economico  svilupparono l'agricoltura, i commerci e l'industria mineraria. 
La fede cristiana era già stata diffusa in Irlanda nel sec. V da San Patrizio, divenutone poi il Santo Patrono,  in seguito all'editto del 313 con cui Costantino decretò il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero Romano. Quando Sant'Agostino, Arcivescovo di Canterbury, diffuse in Inghilterra la parola di Cristo, si accese una seria disputa, poiché le liturgie Celtiche e Romane presentavano parecchie differenze, disputa che si concluse appena nel 664 col Sinodo di Whitby che riconobbe il primato della Chiesa Romana.       


Le   scuole vescovili

La missione del monaco Agostino in Inghilterra, promossa nel 597 dal Papa Gregorio Magno, ai fini della conversione al Cristianesimo, ebbe anche lo scopo di divulgare la conoscenza della lingua e delle opere latine, poichè anche qui vigeva la tradizione da parte dei vescovi di aprire nelle loro sedi vescovili delle scuole per educare i giovani alle funzioni dei ministeri sacerdotali;le più importanti sedi furono Canterbury  e Rochester, situate a sud-est di Londra. Queste scuole probabilmente attiravano discepoli anche al di là dei confini del regno in cui erano situate, poiché già prima della metà del sesto secolo, uomini di  stirpe anglosassone divennero vescovi, due dei quali l'arcivescovo Deusdedit di West Saxon e il vescovo Damian di South Saxon, che provenivano da zone in cui ancora non esistevano queste istruzioni. Tuttavia l'instaurazione permanente del cristianesimo in Inghilterra incontrò serie difficoltà a causa dei malintesi creatisi fra gli ecclesiastici inglesi che facevano capo a Roma da un lato e quelli che dipendevano da Iona e dall'Irlanda dall'altro e che furono risolti appena nel 663 col sinodo di Whitby. Inoltre l'uccisione di Edwin, re cristiano di Northumbria, nel 632, per mano del pagano Penda, re di Mercia, oscurò la chiesa cristiana della Northumbria, che risorse più tardi per iniziativa del monaco Aidan e dei suoi seguaci provenienti da Iona, uno dei quali, Eata, fu abate a Melrose dal 651; la comunità irlandese pose la sua sede a Malmesbury, dove fu introdotto agli studi Aldhelm. In queste scuole l'attenzione era rivolta particolarmente alla conoscenza delle funzioni sacerdotali: la Lingua Latina, le Scritture, il Calcolo dei periodi della Chiesa, la musica adatta ai servizi. Gli abitanti della Northumbria, regione situata a nord del fiume Humber, cominciarono ad affollare i monasteri dell'Irlanda nella seconda metà del secolo VII; Alfrith, ultimo re di Northumbria, vi si recò per acquisire la divina saggezza e Cynefrith, fratello dell'Abate Ceolfrith, per apprendere le Sacre Scritture. La Teologia ebbe sempre il primato nel curriculum scolastico e neppure con le invasioni barbariche fu travolta nel generale declino, ma mantenne sempre vivo lo studio della grammatica e della retorica, con particolare attenzione alla letteratura Latina.   I confini politici non costituivano ostacolo ai rapporti eruditi dei dotti, come risulta dalle relazioni di corrispondenza che Aldhelm intratteneva con un abate continentale, Cellan of Pèronne, e col re Alfrith of Northumbria; Bede corrispondeva con l'abate Esius dell'East Anglian, con Cynebehrt, vescovo di Lindsey, ed esprimeva apprezzamenti nei confronti di Tobias, vescovo di Rochester, e Tatwine che si trovava nella regione Mercia. 
   Vasta fu  la produzione di manoscritti che continuò  per tutto  il periodo sassone, sia in lingua Latina che Inglese: vangeli, libri dei salmi, libri di preghiere di tutti i generi; raccolte di brani di varie fonti; calendari, almanacchi ed altri generi. Nell'epoca antecedente al 1066 le biblioteche ritornarono piene come erano prima della devastazione ad opera  dei Vichinghi. I libri che venivano introdotti dopo l'arrivo dei missionari, venivano poi copiati scrupolosamente e diligentemente negli scrittoi dei monasteri, avvalendosi anche della preziosa arte della miniatura; nel 678 Wilfrid ordinò per la sua chiesa di Ripon i vangeli con caratteri d'oro fino e pergamena di porpora e Ceolfrith, primo abate di Jarrow, ordinò tre bibbie complete nella versione di San Gerolamo per trascriverli nel suo monastero; anche i famosi vangeli di Lindisfarne risalgono a questo periodo; Bonifacio chiese alla badessa Eadburh di riprodurgli una copia delle lettere di San Pietro in oro. L'importazione di libri dall'estero continuò, per cui all'epoca di Alcuin, York possiede un'eccellente biblioteca con parecchie descrizioni delle vite dei santi e King Alfred the Great  alla fine del secolo IX considerò che, prima delle devastazioni e degli incendi, in tutta Inghilterra le chiese erano piene di tesori e di libri. La  produzione della letteratura latina è di gran lunga superiore a quella della corrispondente letteratura in volgare,  poiché la prima era ritenuta sempre la lingua della cultura, mentre le traduzioni fatte per il popolo venivano considerate realizzazioni di minore importanza.                  

La  conquista   normanna     

Agli inizi del X secolo  un gruppo di tribù scandinave, che esercitavano la pirateria nei mari del Nord, invase la provincia settentrionale della Francia che da loro prenderà il nome di Normandia; e vi si stabilì francesizzandosi rapidamente. I contatti fra questi Normanni francesizzati e gli Anglosassoni divennero sempre più frequenti; e la civiltà francese, assai superiore a quella anglosassone, cominciò, con i  mercanti e i marinai normanni, ad attraversare la Manica. Per cui anche nella letteratura anglosassone della prima metà del secolo XI si scorge già qualche traccia dei modi francesi; l’invasione culturale però avvenne nella seconda metà del secolo, dopo quella politica.
Nel 1066 ha inizio la storia vera e propria dell’ Inghilterra moderna, quando  William, Duke of Normandy, accampando pretese sul trono d’ Inghilterra, attraversò la Manica, travolse ad Hastings, località ad ovest dello stretto di Dover, la debole resistenza dell’ ultimo re anglosassone Harold e si autoproclamò re col nome di  William I, The Conqueror. Al suo seguito sbarcarono appena 10 o 15 mila uomini e, sebbene altri giungessero, non tutti si fermarono; per cui la maggior parte della popolazione dell’isola restò anglosassone e, comunque, gente ridotta in condizione servile oppure piccolissima nobiltà di provincia priva di cultura.  Dopo il 1066  le classi colte d’Inghilterra usarono la lingua francese: la corte e l’ alta nobiltà furono subito ricostituite con elementi normanni ed ugualmente anche il clero e la piccola nobiltà. L’anglosassone fu dunque ridotto a lingua di illetterati e relegato nelle campagne; nelle città, infatti, anche i servi di qualche pretesa parlavano francese.
Nei secoli XII e XIII quindi l’Inghilterra fu una provincia francese anche letterariamente e non solo politicamente. Ma il francese era anch’esso, in quei secoli, lingua “volgare”, mentre la lingua dei  dotti era ancora il latino; e la letteratura latina d’ Inghilterra rifiorisce in quest’ epoca specialmente per opera di scrittori celtizzati. Più che le opere di cultura francese, sempre provinciale, sono infatti interessanti quelle che in un modo o nell’ altro attingono alle leggende celtiche ancora vive nell’ isola.
La lingua inglese fu tenuta in palese stato d’ inferiorità e non solo nell’ ambito letterario; infatti non la usavano nè la corte, nè i nobili, nè i tribunali; non si voleva che venisse parlata nei monasteri, che accettavano invece il francese; nelle scuole si insegnava il latino facendolo tradurre in francese e non in inglese. La vena letteraria inglese è inaridita, sebbene si abbia qualche documento in questa lingua ma di scarsa importanza. Vengono così a mancare tutte le condizioni perchè si formi una pur minima unità culturale di lingua inglese. I  Sassoni vinti mantennero tenacemente  il loro idioma che però cadde allo stato di dialetto parlato soltanto dal popolo. La lingua di questa letteratura dei secoli XII e XIII è quindi una serie di forme degradate dai vari dialetti anglosassoni i quali hanno perduto ora il loro complesso sistema di desinenza e si arricchiscono ogni giorno di più di vocaboli francesi a volte anglicizzati, sia per esprimere concetti nuovi sia perchè la parola indigena è stata dimenticata. 
   Nei primi tempi dopo la Conquista, la produzione letteraria inglese è quasi interamente opera di monaci e di preti ed è scritta in latino. Essa rappresenta il grande ravvivarsi del sentimento religioso, comune a tutta l' Europa dei secoli XI e XII che si propagò in Inghilterra per opera dei re normanni e dei frati mendicanti penetrati nell’isola nel 1221, i quali introdussero e diffusero una infinità di leggende intorno agli apostoli ed ai santi. La letteratura di questi due secoli è per la massima parte letteratura di edificazione religiosa, in prosa e in versi. Continua quindi ininterrotta la tradizione omiletica ( che tratta dei santi ) che già si era affermata con Aelfric e Wulfstan; e da quella tradizione, che ora si estende a tutta l’ Inghilterra, si forma una prosa letteraria, notevole sia per i risultati raggiunti, sia per essere stata la prima tradizione di prosa dell’ Europa moderna.
   I Normanni portarono e diffusero in Inghilterra, oltre a ciò, l’ amore delle narrazioni storiche, donde scaturì poi una grande fioritura di cronache e resoconti. La letteratura del periodo che va dalla conquista normanna a Chaucer è l’ espressione delle due classi dominanti; s’ ispira alla vita e agli ideali della nobiltà feudale ed è epica e romanzesca; oppure agli insegnamenti religiosi e morali della Chiesa ed è didattica. Nel secolo XIII  l’ inglese ricominciò ad apparire anche in opere di un certo impegno e fiorì la  lirica inglese, religiosa e secolare,  in modo relativamente notevole.
   Henry I, figlio di William I The Conqueror,  riuscì a  riconciliare Anglosassoni e Normanni; Henry II, regnando dal 1154 al 1189, oltre a rendersi padrone dell’ Irlanda e di gran parte della Francia, inaugurò nella storia inglese una nuova era tesa allo sforzo verso l’organizzazione e il consolidamento del sistema statale. Sotto di lui la vita intellettuale si ravvivò, anche per gli impulsi irradiati da due centri di cultura che attrassero i migliori ingegni: Parigi con le sue scuole sempre più orientate verso la dialettica e la filosofia; e il cenacolo letterario fondato dal dotto Theobald, arcivescovo di Canterbury (1139-1162), il predecessore di Thomas Becket. Un terzo elemento favorevole alla letteratura in lingua latina fu il fatto che essa era l’ unica comune a tutte le persone istruite, preti e laici, in un paese dove, fra celtico, anglosassone e franco-normanno, dominava la confusione delle lingue. In questi due secoli si può dire che non esista letteratura inglese se non in lingua latina. Invero in questo periodo si ebbe in Inghilterra una fioritura della lingua latina paragonabile a  quella che tra il secolo VI e VIII  avevano dato  The Venerable Bede e Alcuin. Nel secolo XIII sorse l’ università di Oxford, a nord-ovest di Londra, che, mescolando assieme laici ed ecclesiastici, fece terminare il monopolio che questi avevano della cultura. Bisogna arrivare sin quasi a Chaucer (1340-1400) per trovare già formato il “middle-english ”,  lo stadio preparatorio all’ inglese moderno. La conoscenza della produzione latina insulare è dunque utile per impedire l’ erronea  supposizione di un lungo periodo intermedio pressochè privo di documenti letterari.
Tuttavia, benchè l’ influsso francese avesse portato la poesia inglese a sostituire l’ allitterazione con la rima e la prosa inglese a restringere il suo campo d’ azione, e, benchè il modello linguistico francese avesse influito sia sul lessico che sulla pronuncia, la letteratura inglese del “middle-english”, sviluppatasi tra il secolo XII e il XIV, è sotto molti aspetti la legittima erede della tradizione anglosassone, e avrebbe potuto benissimo acquistare naturalmente in una normale vicenda di scambi culturali fra popoli gli elementi che più la distinguono dalla letteratura di quel primo periodo:  le tendenze e gli atteggiamenti della letteratura francese si propagarono in quel periodo in tutta l'Europa e sarebbero giunti in Inghilterra anche senza la conquista normanna. Stiamo infatti entrando in quel periodo di predominio culturale francese in tutta l’Europa; e questo fenomeno è senz’ altro più significativo, per la letteratura inglese, della vittoria di Gugliemo il Conquistatore nel 1066. Ma tuttavia la conquista normanna creò una notevole frattura nello sviluppo culturale e letterario della nazione. Gli studiosi moderni sostengono che anche nelle classi elevate era conosciuto l’inglese; comunque resta il fatto che per oltre 200 anni la letteratura prodotta nei circoli della corte e dell’aristocrazia inglese fu francese nel tono e nella lingua, mentre la letteratura in lingua inglese fu o grezzamente popolare (e trasmessa oralmente in gran parte) o semplicemente didattica, prodotta cioè dai membri più umili del clero per insegnare alla gente del popolo la storia biblica e i suoi doveri religiosi.
La conquista normanna fu l’ultimo dei numerosi movimenti di popoli (migrazioni, invasioni, guerre) che causarono la fine dell’impero romano e diedero vita ad una nuova Europa; agli inizi del secolo XII l’Europa si era forgiata di una sua equilibrata struttura culturale, capace di esprimere  modelli autonomi e  regole sia nella vita che nelle lettere. L’età eroica era ormai tramontata e un nuovo codice di raffinata cortesia sostituì nel costume sociale l’antico ideale eroico. Non mancarono naturalmente i legami tra la nuova Europa e l’antica; c’è la lenta trasformazione delle “chansons de geste” che raccontano le gesta di Carlo Magno e dei suoi paladini, insistendo sull’austera serietà delle loro imprese, ai romanzi arturiani che esaltano il comportamento “cortese” ed esprimono i nuovi ideali dell’amore e del sentimento. La nuova Europa che si formò nel Medioevo tuttavia più che una società eroica fu una società feudale. L’organizzazione di questo tipo feudale non fu portata in Inghilterra dalla conquista normanna: essa si era già sviluppata nel tardo periodo anglosassone, ma la conquista ne affrettò senz’altro la maturazione. Inoltre,  e questo è ben più importante per lo studio della letteratura,  essa mise l’Inghilterra in più immediato contatto con la civiltà del continente e particolarmente con quella grande fioritura della cultura francese che stava per dare una forma nuova a tutte le letterature medievali d’Europa. Gli inglesi della generazione precedente sentirono gli influssi normanni, ma la conquista normanna creò un rapporto più immediato, più vivo col continente e, imponendo all’Inghilterra  una classe dominante di lingua  francese, le mise sotto gli occhi le realizzazioni della nuova cultura francese.
La storia della letteratura inglese nei due secoli e mezzo che seguirono alla conquista normanna  è la storia di quello che si potrebbe chiamare, mutuando l’espressione usata dai critici nel tardo 1600 a proposito dei poeti fioriti in quel tempo: ”the refinement of our numbers”  (l’affinamento del nostro linguaggio poetico).


Il   middle - english

Il “middle-english” si divide in una grande quantità  di dialetti e solo alla fine del periodo un dialetto, quello più o meno dell’ East Midland, divenne la lingua letteraria comune. Il frazionamento del “middle-english” in diversi dialetti si spiega con il fatto che dopo la conquista normanna, il  Wessex perse l’importante posizione politica e culturale che aveva;  e il suo dialetto, il sassone occidentale, che si era imposto come lingua letteraria in tutto il paese, perse anch’esso la sua posizione di prestigio. Essendo ormai il francese la lingua dell’aristocrazia  e delle persone colte, non c’era più nessuna forza che potesse stabilire il predominio di un qualunque dialetto sugli altri e perciò chi voleva scrivere in inglese usava il dialetto della propria regione. I dialetti regionali in cui si divideva il “middle english” derivavano tutti da matrici anglosassoni.  Man mano che il francese perdeva terreno, anche tra le classi più elevate, mentre l’inglese saliva lentamente la scala sociale, si faceva sempre più chiara la possibilità che l’inglese si costituisse in una lingua letteraria nuova e uniforme; al termine del periodo medievale il dialetto di Londra, ormai divenuta la principale città d’Inghilterra, si imporrà come modello supremo. E’ questo un dialetto che in origine era appartenuto al tipo meridionale, con caratteristiche in gran parte sud-orientali.            
   La perdita della Normandia da parte degli inglesi nel 1204 e i decreti emanati nel 1224  dai  Re, sia d’Inghilterra che di Francia, che vietavano ai propri cittadini di possedere terre contemporaneamente nelle due nazioni, contribuirono probabilmente a far sì che i discendenti dei Normanni stabilitisi in Inghilterra si sentissero legati ormai solamente a quel paese e favorirono il diffondersi fra di essi della lingua inglese. Il documento ormai classico della riabilitazione della lingua inglese nei circoli colti si legge in un passo della traduzione compiuta da John de Trevisa del Polychronicon di Ralph Higden.


Le  abbazie,  centri  di  cultura

    I centri dai quali proviene la cultura dell’Inghilterra del secolo XIII sono le abbazie di Canterbury, Winchester, Abingdon, Worcester, Peterborough, tutte intorno a Londra, delle quali la prima è di gran lunga la più importante e rappresenta per l’Inghilterra quello che per la Francia è Parigi.
Anche in Inghilterra, come in Francia e negli altri paesi, è coltivato piuttosto il genere scolastico e didattico, mentre le altre branche del sapere non sono tenute in molta considerazione.
Al gruppo scolastico, di coloro cioè che si occupano di problemi metafisici, filosofia e teologia, appartengono Giraldus  Cambrensis, professore la cui produzione è per lo più in latino, e  Walter Map, conversatore dei più abili e più fini, autore anche di romanzi arturiani e di poesie goliardiche. Indubbiamente interessante è la personalità di Alexander Neckam, che occupa un posto importante nel gruppo di collegamento fra gli studi e la società contemporanea, ecclesiastica e laica; ha una grande attenzione per le istituzioni e la vita quotidiana del popolo; osservatore attento, studia le scuole di Parigi;  persona molto colta e famosa per le sue traduzioni dal greco e dall’arabo.
La descrizione della città di Roma, dopo il Sacco, sollecita in modo particolare la penna degli scrittori e specialmente degli inglesi che ebbero una predilezione per i dati precisi sulla città eterna.  Juf de la Tudek s’interessa soprattutto sul “ Ghetto “; ci sono poi le relazioni di Gervais de Tilbury e di Magister Gregorius, un monaco insegnante vissuto probabilmente agli inizi del secolo XIII  presso l' Abbazia di Canterbury, la cui opera, una specie di manuale di guida, fu utilizzata da  Romualdo vescovo di Salerno a similitudine dei 'Mirabilia Mundi' e  della 'Graphia aurae urbis Romae',  che è piena di documenti più antichi. I Mirabilia sono illustrazioni di monumenti della città di Roma ad opera dei pellegrini che sostituiscono gli antichi itinerari compilati  per affrontare i lunghi viaggi. 
Nella storiografia inglese, s'impone subito all’attenzione del lettore la sua abbondanza, il valore dell’informazione e la varietà degli argomenti. C’è ancora traccia dell’influenza di Beda sia per la storia generale che per la storia particolare; c’è negli autori il senso della storia e il desiderio di imparziale lealtà come nei loro modelli; in seguito le citazioni documentarie si moltiplicano e si forma la coscienza dell’importanza degli avvenimenti cui loro assistono, quali l’espansione cosmopolita normanna in Sicilia, le crociate d’Asia e d’Europa e la preponderanza britannica. C’è, ancora, l’allargamento dei loro orizzonti al di là delle frontiere d’Oriente e l’altezza delle loro ambizioni, che vogliono perpetuare i ricordi del passato sotto la spinta d’una preoccupazione spesso nazionale e patriottica.  
   Gli anglosassoni si identificano con i popoli ed i paesi conquistati; questo vale soprattutto per i principi e i signori che hanno l’accesso ai documenti e  che possono quindi scrivere con molta facilità; inoltre negli storiografi c’è la preoccupazione dello stile, senza tuttavia venir meno alla veridicità storica. Questo accade in tutti gli storici di quel periodo, da  Eadmer l’anglosassone e William of Malmesbury anglonormanno fino a Gervais de Canterbury, Guillame de Newburg, Roger de Wendover e Matthew Paris.
   Fino al secolo XII in Inghilterra nessuno storico aveva trattato la storia universale. Florence de Worcester ha scritto l’unica cronaca universale inglese in questo secolo; egli, assieme ai suoi continuatori, appartiene a quel gruppo chiamato dagli storici inglesi'Gruppo del Sud'. Un particolare interesse nella composizione della storia del  Nord e del Sud, alla quale la storia letteraria non può rimanere indifferente, risiede nel contesto della lingua volgare  per i cronisti sassoni. Esse hanno un’importanza speciale perchè  praticamente sono i soli documenti  che si possiedono in un arco di  poco più di tre secoli,  che separa    gli storici dell’inizio del secolo XII  da  The Venerable Bede.
   A Malmesbury, dove William svolgeva la sua attività di bibliotecario storico, non si comprendeva che il sassone;  ma, all’avvento dell’abate Godefroid ( morto nel 1105 ), sotto il suo impulso, si apprese il latino.
   La cronaca, dunque, prima veniva redatta in sassone, poi a partire dalla conquista normanna, in latino dai monaci in alcune loro recensioni; altre invece sono bilingui, cioè si ricorre prima al sassone, poi al latino. La 'Scuola del Nord' è la più antica, la più feconda e la più duratura; ad essa appartengono  Siméon de Durham, Guillame de  Newburgh, Roger de  Hoveden. Per il gruppo del 'Sud' la priorità cronologica appartiene a Florent de Worcester, poi Guillame de Malmesbury, Henry de Huntigdon, Raoul de Diceto, Ralph de Coggeshall; di grande valore storico nella metà del secolo XII  è Geoffrey of Monmouth.


Letteratura   latina

    La conversione degli Anglosassoni al Cristianesimo non portò dunque soltanto all’inserimento di elementi cristiani nei poemi epici, ma ebbe effetti assai più profondi nella loro letteratura. Come afferma lo studioso e critico della letteratura inglese, David Daiches, già nel VII secolo, la tecnica della poesia epica anglosassone veniva usata per trattare temi squisitamente cristiani, tanto che noi oggi possediamo un importante 'Corpus'di poesia religiosa  anglosassone, che rappresenta un filone nuovo e originale della letteratura inglese. Con questa produzione, gli anglosassoni si distaccano dalle origini pagane e, anzichè cercare i temi della loro poesia nel patrimonio leggendario comune della vecchia 'Germania', si rivolgono al nuovo mondo del Cristianesimo latino. Il cristianesimo mise gli anglosassoni in contatto con l’Europa cristiana, la quale era già legata  alla civiltà classica di Grecia e di Roma. La letteratura cristiana degli antichi inglesi ci presenta una cultura che si ispira alla latinità e rappresenta una elaborazione inglese di temi e atteggiamenti comuni a tutta la cristianità, rintracciabili in tutta Europa. Attraverso questa cultura, i poeti anglosassoni poterono risalire anche alle antiche storie della Bibbia, entrando anche in contatto con la spiritualità ebraica. Insieme alla religione cristiana, i missionari portarono in Inghilterra, infatti, anche la lingua latina, quando nel 597 il monaco Agostino giunse da Roma e, col processo di evangelizzazione, diffuse sempre più ampiamente la lingua che era il linguaggio liturgico.


Dotti   latinisti   anglosassoni

Analizzando alcune figure di dotti latinisti anglosassoni, troviamo Aldhelm, Caedmon, Cynewulf, Bede e Alcuin, i quali ci hanno lasciato ricordi e annotazioni in lingua latina sulle usanze e sui costumi nazionali, osservate con competenza e penetrazione.
   Aldhelm ( 640?-709) formatosi prima a Malmesbury, poi a Canterbury, sede della famosa cattedrale fondata da Agostino, dove fu discepolo dell'Abate Adriano. Le sue conoscenze includono studi di diritto romano, astronomia, astrologia, abilità matematiche e analisi del calendario, nonché il greco e l'ebraico. Nel 675 divenne abate a Malmesbury e introdusse le regole benedettine che assicuravano ai monaci il diritto di elezione dell'abate. Edificò a Malmesbury una nuova chiesa più grande e più moderna di quella vecchia e  costruì altre due sedi d'insegnamento a From e a Bradford-on-Avon e nel 705 divenne vescovo di Sherborne.  Fu il primo inglese a scrivere in versi latini e la sua fama di erudito si diffuse in altre nazioni ed anche in Italia, per cui il papa Sergio I  lo invitò a Roma.   Ci ha tramandato un  'De  Laude  virginitatis  sive   de   virginitate   sanctorum',  un trattato latino rivolto alle suore di Barking nel quale onora  un gran numero di beate, con  tipica psicologia anglosassone e con linguaggio latino. Il suo stile ornato e artificiale, ricco di parole rare, riscontrò successo ai suoi tempi e fu imitato da parecchi scrittori; mentre altri preferirono lo stile semplice di Bede. Le sue lettere ed i suoi brevi poemi costituiscono un documento importante poiché descrivono nei dettagli la Chiesa contemporanea  e qualche cenno sull'insegnamento di Teodoro a Canterbury. Una lettera indirizzata al re Aldfrith di Northumbria include un centinaio di indovinelli in esametri latini, sullo stile dei Symposii aenigmata, primo esempio  in questo paese di un tipo di attività intellettuale in  voga tra uomini di dottrina che si dilettavano con enigmi e acrostici e che fu adottato in seguito da poeti in vernacolo (dialetto nativo). Scrisse anche poesie in lingua anglo-sassone e  mise in musica sue composizioni, che però non ci sono pervenute.    
   Caedmon  ( ? - 680? ), troviamo sue notizie nella Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum di The Venerable Bede, che ci racconta di questo illetterato mandriano addetto al monastero di Streoneshalh, oggi  Whitby, che venne ispirato nel sogno a cantare la creazione del mondo. La sola composizione che ci è pervenuta e che è sicuramente di Caedmon, è una poesia di nove versi che Bede cita quando parla del momento in cui il poeta sentì per la prima volta l’ispirazione. La storia di Bede è scritta in latino; infatti una traduzione in anglosassone venne fatta durante il regno di Alfred the Great, ma fortunatamente uno dei manoscritti che la contiene conserva il testo originale della poesia di Caedmon, in dialetto della Northumbria che successivamente venne redatto in versione sassone occidentale. Risulta, da questo brano, come il linguaggio in cui sono espresse le lodi di Dio sia il medesimo che i menestrelli avevano usato per lodare il loro signore e come il nuovo poeta  abbia utilizzato lo stile epico per trattare i temi biblici.  Secondo il racconto di Bede, Caedmon descriveva la creazione del mondo e l'origine dell'uomo nonchè tutta la storia della genesi. Inoltre narrò anche l'esodo degli ebrei dall'Egitto e il loro arrivo alla terra promessa. Diverse storie sono ispirate dalle sacre scritture quali ad esempio l'incarnazione, la passione e l'ascensione al cielo del Signore, la discesa dello spirito santo e l'insegnamento degli apostoli. Su molti di questi argomenti ci sono pervenuti poemi anglosassoni che furono per un lungo periodo attribuiti a Caedmon. Ma una certa durezza di stile nei versi citati da Bede fa pensare che essi appartengano a una fase primitiva della poesia, mentre si può ritenere che composizioni più sciolte nello stile e meno monotone, come Genesis, Exodus e Daniel, appartengano a una fase posteriore. Gli studiosi affermano che gli altri poemi un tempo attribuiti a Caedmon siano stati composti in una fase successiva, pur appartenendo alla scuola di Caedmon. Lo studioso Francis Junius (1589-1677), attribuì tutti questi componimenti a Caedmon, ma oggi si tende a considerarli opera di poeti diversi. I Caedmon Poems,  ritrovati da Junius, contengono le parafrasi di: Genesis, Exodus, Daniel e Christ and Satan, dei quali il più importante è Genesis, parafrasi dei libri canonici del Vecchio Testamento che può essere divisa in due parti: la prima narra della caduta degli ribelli e del sacrificio di Abramo; la seconda, probabilmente di altra mano, descrive la caduta di Lucifero e la tentazione di Adamo ed Eva. La figura di Satana viene delineata  con tale intensità nei versi che si può avvertire in essi la espressività del futuro Satana di John Milton ( 1608 – 1674 ). Exodus tratta la traversata del Mar Rosso da parte di Mosè che porta in salvo il popolo ebraico. Daniel, evidente opera di un discepolo, non è un grande componimento, tuttavia la narrazione si rivela brillante. Di notevole levatura è il Christ   and   Satan costituito da tre parti distinte, di cui la prima tratta il lamento  degli angeli precipitati, la seconda della discesa di Cristo nell'Inferno, e la terza della sua tentazione.         
        Cynewulf è il maggior poeta anglosassone vernacolare, vissuto nell' VIII secolo; tutta la produzione poetica anglosassone d'ispirazione cristiana giunta sino a noi è  opera di  Caedmon o  di Cynewulf, al quale  si possono attribuire con certezza soltanto i poemi  Juliana   che tratta il martirio di Santa Giuliana, The  Fates  of  the  Apostles   sui vari destini degli Apostoli, Elene che ha come soggetto il ritrovamento della Croce da parte di Sant'Elena e  The Christ, che non ci è giunto  completo, poichè ne manca il principio; nei tre canti che ci rimangono, il poema ha per argomento la Natività, l'Ascensione ed il Giorno del Giudizio Universale.  The Christ assume particolare fama poichè diventa la fonte d'ispirazione di tutto l'universo tolkeniano. La certezza dell'assegnazione di queste composizioni deriva dal fatto che tutte si chiudono con l'inserimento di versi autobiografici e del nome dell' autore in caratteri runici. Le Rune sono antichi segni di una scrittura che risale al II secolo, sulle cui origini vi sono diverse ipotesi, ma nessuna completamente sicura. Questi segni, incisi su pietre, erano tipici delle popolazioni dell'Europa del Nord: Germani, Celti, Vichinghi ed erano contenuti in costruzioni megalitiche, dolmen e menhir, la più nota delle quali è Stonehenge. Lo studioso Gebu Urdiz attribuisce carattere magico e di conoscenza e di potenza a questi segni, che come ogni mezzo divinatorio, possono fornire qualsiasi risposta.                .
    Altre opere forse furono da lui composte o comunque dalla sua scuola: Andreas,  che narra le avventure, le sofferenze e la fortunata predicazione di Sant'Andrea, in cui risaltano gli aspetti meravigliosi e pittoreschi del racconto sfruttando la retorica della poesia anglosassone; la fonte è una versione latina dell'originale apocrifo greco Atti di Andrea e Matteo;   The  Dream  of  the  Rood,  (il sogno della Croce) è il poema anglosassone d'ispirazione cristiana in cui il sentimento religioso si rivela più profondo e appassionato; e del quale si sono trovati alcuni frammenti incisi in caratteri runici sulla Ruthwell Cross nel  Dumfriesshire in Scozia che fanno pensare ad un'antica redazione del poema stesso anteriore a Cynewulf, mentre il poema completo viene conservato nel  Vercelli Book, in una versione probabilmente risalente alla fine del IX secolo, adattamento eseguito forse da un poeta della scuola di Cynewulf. 
Il Vercelli Book o Vercelli Codex o Codex Vercellensis, scoperto nel 1822 presso la Biblioteca della Cattedrale di Vercelli, dove ancora si trova, probabilmente fu depositato lì da qualche pellegrino in quanto Vercelli si trovava sulla via seguita dai pellegrini inglesi per recarsi a Roma. Oltre a un certo numero di omelie in prosa, il Codice contiene: il poema Andreas di 1722 versi,  The Fates of the Apostles, di 122 versi, Address of the Soul to the Body 1, di 166 versi, incompleto, The Dream of the Rood di 156 versi, Elene, di 1235 versi.  
La  trama del The Dream of the Rood si basa sulla visione della Croce luminosa  adorna di gemme lucenti che rievoca le sofferenze del Signore  per redimere l'Umanità e l'esortazione affinchè ogni anima cerchi attraverso la Croce il Regno che è lontano dalla Terra.  Guthlac narra la vita di San Guthlac che si basa sugli Acta Sanctorum; i  Riddles sono indovinelli che risalgono alla tradizione degli “aenigmata” latini e in particolare alla raccolta del Vescovo di Sherborne, Aldhelm del VII sec., basata su quella del poeta latino Symphosius del V secolo; il loro principale interesse consiste nell'offrire un quadro realistico della vita quotidiana dell'epoca con particolare riguardo alle usanze e alle credenze della popolazione non aristocratica.  I  kennings di cui si serve Cynewulf nella sua produzione presentano soltanto delle varianti per l'orecchio attraverso delle perifrasi, ed hanno perduto il valore originario descrittivo trovato ad es. in Beowulf che pretendevano di rendere efficacia d'immagine  o suggerire una certa idea al lettore o all'ascoltatore. Alcuni studiosi identificano  Cynewulf  in un Vescovo di Lindisfarne originario della Mercia o  del Wessex o della Northumbria; ma in realtà ben poco si sa di lui ed anche il suo nome non è certo, perchè si suppone che sia il risultato dell'unione di due lettere runiche, ricorrenti in molti suoi poemi, Cyn(e)wulf.   
   The Venerable Bede ( ?673-735 ), storico e teologo, che trascorse tutta la sua esistenza  al monastero di Jarrow, immerso nello studio, deve la sua fama alla 'Historia Ecclesiatica Gentis Anglorum' che, dopo un secolo e mezzo circa, fu tradotta in lingua nazionale dal re Alfred the Great. Egli scrisse la sua opera grazie ai documenti e le memorie affidatigli da Albinus, abate del monastero di Canterbury, concernenti la venuta di Agostino nel paese e la diffusione della fede cristiana nel Kent; e anche con l’ausilio di altre informazioni storiche sugli altri reami inglesi. Si documentò anche su una raccolta di biografie di autori ignoti riguardanti le vite di  St Cuthbert e di Ceolfrith, abate di Jarrow, di St Gregory e di St Wilfrid. Lo scenario è il pur breve ma brillante periodo della Northumbria, quale centro di particolare vita intellettuale, ravvivata specialmente dal sentimento religioso, in un arco che si svolge dalla conquista di Giulio Cesare fino all’anno 731, cioè quattro anni prima della morte dell’autore. I temi trattati: la conversione religiosa, la lotta per la supremazia tra la Chiesa d’Irlanda e quella di Roma con il trionfo di quest’ultima, oltre al valore strettamente storico, riflettono il fresco fascino della credulità con cui il monaco raccoglie leggende e opinioni altrui. All'età di 19 anni venne ordinato diacono  e a 30  sacerdote;  fu poi nominato dottore della Chiesa dal Papa Leone XIII  in virtù della sua opera e  della sua devozione. Trascorse l'intera vita tra i monasteri di Wearmouth e Jarrow, concedendosi soltanto due visite a Lindisfarne e York, nella cui biblioteca  studiò calligrafia, calcolo, musica, teologia e un po' di scienze naturali.  Dedicò tutta la sua attenzione allo studio delle Sacre Scritture, tanto che il suo precettore Tunberht riscontrò in lui una profonda conoscenza della Bibbia e tradusse in lingua nazionale il Vangelo di San Giovanni, a vantaggio della Chiesa ed alcune raccolte dal libro di annotazioni del Vescovo Isidoro.     
I  lavori di Beda  sono incentrati particolarmente su tre tematiche: scientifiche, storiche e teologiche. Al primo gruppo appartengono studi sulla grammatica, uno sui fenomeni naturali, e due sulla cronologia e sul calendario, che si basano sulla Questione Pasquale, che  rappresentava l' argomento della controversia tra la Chiesa Romana e quella Celtica nel VII secolo.  Al secondo gruppo appartengono la  Historia  Ecclesiastica  Gentis  Anglorum  già  citata e la  History  of  the  Abbots, un'importante ricerca, in versi e in prosa,  sulla vita ecclesiatica e sulle  storie degli abati  di Wearmouth e Jarrow e la vita di  Saint Cuthbert, un vescovo della Northumbria. Probabilmente fu l'ultimo lavoro di Beda scrittto pochi mesi prima della sua morte e comprende la condizione della chiesa della Northumbria nella quale i disastri e le rivoluzioni del regno di Northumbria l'hanno fatta precipitare.  La terza classe o teologica comprende i Commentari  ai lavori dei quattro principali Padri Latini, Sant'Agostino, Sant'Ambrogio, San Gerolamo  e San Gregorio, che Beda produsse fino all'età di 59 anni, seppure non si limitasse solo a questi. Per i testi della Scrittura, Beda usò entrambe le versioni latine, la Itala e la Vulgata, spesso confrontandole tra loro; ma probabilmente conosceva anche il greco ed un po' di ebraico. Ha tradotto anche il Vangelo di San Giovanni in vernacolo, ma l'opera non ci è pervenuta. Ricordiamo ancora che il Venerabile Beda è menzionato da Dante nel 10° Canto del Paradiso della Divina Commedia insieme a San Tommaso d'Aquino e a San Benedetto nel Cielo del Sole  :
 vedi oltre fiammeggiar l'ardente spiro
                                                             10.131   d'Isidoro, di Beda e di Riccardo
                                                             10.132   che a considerar fu più che viro.

     Alcuin ( 735-804 ), ecclesiastico di grande sapienza, è una figura importante del suo tempo, poiché  estese tutta l'erudizione dell'Inghilterra alla corte di Carlomagno, di cui fu apprezzato collaboratore e a tutta l'Europa occidentale. Scrisse temi teologici, educativi e storici, attraverso i quali esercitò notevole influsso culturale sui suoi contemporanei; grande popolarità ebbero in Inghilterra le sue lettere, mentre i numerosi trattati da lui scritti si rivelano poco più che semplici compilazioni. Nato a  Eboracum ( York ), dove ricevette la sua educazione da Aelbert e dove insegnò; nel suo viaggio a Roma per  acquistare manoscritti per il suo monastero ed il pallium per l'Arcivescovo Eanbald, incontrò a Parma CarloMagno che gli offerse la direzione  delle grandi abbazie di Ferrières e di Saint-Loup a Troyes, poiché desiderava il suo aiuto per la 'rinascenza carolingia'.  Tra i suoi allievi, figurano il re  e tutti i componenti la sua famiglia e i giovani clerici appartenenti alla cappella reale. Fondò la biblioteca per l'Accademia Palatina, di cui fu la sorgente e l'anima; fece sorgere  scuole episcopali, scuole monastiche e la 'scuola palatina', modello per tutte le scuole d'Europa, dove fiorirono  intellettuali insigni quali Paolo Diacono, Pietro da Pisa, Paolino d'Aquileia, Ethelwulf ed altri. Ritornò al suo paese, ma per un breve periodo, poiché CarloMagno lo volle per sempre accanto a sé, offrendogli la grande abbazia di St Martin a Tours, dove Alcuin attrasse molti allievi e dove ricopiò numerosi manoscritti con calligrafia di straordinaria bellezza con carattere di minuscola Carolingia, da cui derivano il nostro modello romano. Nella rinascenza carolingia si distinguono tre periodi dopo l'arrivo di Alcuin a corte: il primo è dominato dagli italiani, il secondo da Alcuin e dagli anglo-sassoni, il terzo a partire dal 804 subisce l'influenza preponderante del Goto Theodulf. Alcuin scrisse alcune opere e in particolare una storia completa in versi della Chiesa di York, Versus de patribus, regibus et sanctis Eboracensis ecclesiae ed  anche libri in seguito utilizzati per la sua attività di insegnamento, tra i quali ricordiamo una grammatica e trattati riguardanti la retorica e la dialettica scritti in forma di dialoghi. Compose anche delle Omelie, una dissertazione De Fide Trinitatis   e si dice inoltre che abbia elaborato il testo della Bibbia Latina. .    

    Alfred the Great ( 849-901 ), salito al trono del Wessex nel 871,   dopo aver liberato il paese dalle incursioni dei danesi e stabilita la pace, dedicò tutte le sue energie a risollevare le condizioni culturali disastrose ed alla illuminazione spirituale del suo paese. Per cui fondò numerose scuole in Inghilterra, facendovi affluire famosi maestri delle scuole di Carlomagno per l'istruzione e dedicandosi egli stesso all'insegnamento. Imparò il latino, che era la lingua della Chiesa cristiana e rimaneva uno strumento fondamentale nell'educazione ecclesiastica e letteraria; e tradusse in lingua nazionale un certo numero di opere  a vantaggio dei suoi sudditi;  il programma di traduzioni da lui svolte non includeva la traduzione diretta dalle fonti originali della cultura cristiana e si concentrava invece sulle opere latine più tarde, che secondo lui contenevano la maggior parte dell'antica saggezza.  Particolare attenzione dedicò alla Cura pastoralis  di Papa Gregorio Magno, opera che tratta gli obblighi e le responsabilità dei vescovi divenuta poi una specie di manuale sui doveri di ogni parroco, in cui il re Alfred the Great esprime la sua preoccupazione per la mancanza di uomini di  studio da lui notata nell' Inghilterra del tempo e soprattuto per la distruzione delle chiese e dei libri causata dagli invasori danesi; Historiae  adversum paganos di Paulus Orosius  (V secolo), un'opera che passa in rassegna le avversità del genere umano dalla caduta di Adamo  a quella di Roma; il suo interesse deriva dalle vivaci annotazioni di viaggio in paesi e fra popoli stranieri   nei  due episodi completamente nuovi inseriti dal re dalle sue conoscenze ed esperienze dirette: il racconto dei viaggi di Ohthere, un norvegese che aveva esplorato la zona tra il suo paese e il circolo polare artico, doppiando il Capo Nord e spingendosi sino al mar Bianco; e il racconto delle scoperte di un altro esploratore, Wulfstan che aveva navigato il Baltico dallo Schleswig alla foce della Vistola. Per quanto riguarda invece la Historia ecclesiastica gentis anglorum di The Venerable Bede,  non fece divagazioni ma si limitò ad una versione letterale dal latino. Consentì al suo popolo di poter leggere anche il De Consolatione Philosophiae di Boezio (tra il V e VI secolo), da lui tradotto, una delle opere filosofiche più popolari che tratta sotto forma di dialogo tra autore e filosofia dei fondamentali problemi del governo di Dio sul mondo, della natura della vera felicità, dei rapporti fra il bene e il male, della disposizione della libera volontà dell'uomo da parte di Dio.  Oltre alle traduzioni, si occupò anche e fu l'ispiratore del The  Anglo-Saxon  Chronicle, un documento storico di grande valore poichè tratta tutti i principali avvenimenti dalla conquista di Cesare fino al 1154, un secolo dopo la conquista normanna; l'opera che narra gli avvenimenti inglesi, anno per anno, ci è pervenuta attraverso sette manoscritti, compilati e conservati in località diverse;  anche se altri studiosi continuarono il lavoro, tuttavia il merito dell'idea va sempre a King Alfred.  Trae spunto dai  Soliloquia di Sant'Agostino per comporre   la sua ultima opera,  Blossoms, ( Fiori ), nella cui prefazione egli paragona la sua attività letteraria a quella di un uomo che raccoglie la legna in una grande foresta, nella quale sono reperibili materie prime di diversa natura e quindi adatte a qualsiasi tipo di costruzione.
      
   Aelfric,  ( 955 circa- 1020 ), filologo e scrittore,  di nobile origine, fu educato a Winchester da Aethelwold,  vescovo dal 963 al 984,  nel clima della rinascita benedettina. Per la sua accurata e profonda diligenza nello studio, fu invitato dal capobenefattore dell'Abbazia di Cernel, Aethelmaer, ad insegnare ai giovani monaci benedettini.  Mirando a un'azione religiosa che toccasse direttamente gli strati popolari, impiegò la lingua anglosassone in opere che sono tra i maggiori documenti in prosa di questa  letteratura: una quarantina di Sermoni  cattolici   ( Sermones   catholici, o  Catholic homelies).    Progettò due serie di omelie in  inglese,  dedicate a Sigeric, Arcivescovo di Canterbury dal 990 al 994, rammaricandosi nella  prefazione  che la popolazione inglese non potesse comprendere  quelle fonti, se non per le traduzioni di Alfredo il Grande. La prima serie delle 40 Omelie è dedicata alla semplice e chiara esposizione degli eventi principali del Cristianesimo. La seconda tratta la storia e la dottrina della Chiesa in modo più approfondito. Dopo la stesura dei due libri di Omelie scrisse per aiutare i suoi scolari nell'apprendimento della lingua latina, la Grammatica  e  il  Glossario  latino.   Tra il 996 e il 997 compose una terza serie di Omelie, 40 omelie di prevalente argomento agiografico e diffuse sotto il titolo di  Vite  dei  santi  ( Lives  of  the  saints  ),  documento importantissimo per la cultura anglosassone.  Alcuni dei sermoni della seconda serie erano stati scritti in una prosa ritmica allitterattiva. Su invito di Aethelweard cominciò una parafrasi di parti del Vecchio Testamento che saranno pubblicate da Edward Thwaites col titolo di Heptateuchus, Oxford, 1698. Dopo il 1005 resse come abate il monastero di Eynsham, vicino a Oxford;  in funzione di questa carica scrisse per i suoi monaci un' edizione ridotta del  De consuetudine monachorum di Aethelwold adattata alla loro idea originaria di vita monastica; un'introduzione allo studio del Vecchio e Nuovo Testamento circa nel 1008.  In  latino scrisse, tra l'altro, una pregevole 'Vita di San Aethelwold'  (Vita sancti Aethelwoldi), il suo educatore; una lettera pastorale per Wulfstan,  Arcivescovo di York e Vescovo di Worcester, sia in latino che in inglese; e la versione  in inglese dell' opera di Bede, De Temporibus; Colloquium  un dialogo latino progettato per essere utile ai suoi discepoli come manuale di conversazione latina, che tratta della sua vita a Cernel. I dialoghi di quest'opera per noi hanno interesse perchè ci forniscono un quadro assai vivo della vita di ogni giorno in quel tempo. Per aiutare i suoi allievi nell'apprendimento della lingua latina, compose una grammatica latina ed un dizionario inglese-latino e degli esercizi di conversazione in latino.  
 
   Wulfstan   ( ? - 1023 )   arcivescovo di York dal 1003 al 1023 e anche vescovo di Worchester dal 1003 al 1016 è ricordato come autore di una straordinaria omelia in prosa allitterata inglese. Il suo titolo preso da un manoscritto è   Lupi  sermo  ad  Anglos,  quando Dani maxime  prosecuti sunt eos, quod fuit anno 1014, con cui lancia un appello a tutti gli uomini di pentirsi in vista di un imminente giorno del giudizio e fornisce  una descrizione viva e realistica  delle condizioni disperate dell'Inghilterra nell'anno della fuga del re Ethelred of Northumbria nel 1014 e descrive le offese, i tradimenti, le violenze, i raccolti distrutti, le guerre civili, le perfidie e le immoralità di ogni tipo.  I compositori di omelie, al pari dei poeti, si dedicano parecchio all'elogio della lealtà e alla condanna del tradimento.  Per l'Arcivescovo Wulfstan il 1014 fu un tradimento peggiore che abbandonare il signore in campo di battaglia o cospirare per la sua morte, poiché ritiene che il tradimento più perverso di un uomo sia quello di tradire l'anima del suo signore. Il merito di Wulfstan e di Aelfric fu quello di introdurre nell'Inghilterra parecchie opere latine della rinascita carolingia, particolarmente scritti canonici, alcuni dei quali furono anche tradotti in inglese e che permisero ai discepoli di quell'epoca, di conoscere, oltre agli scritti dei Padri e di altri classici, anche  alcuni degli autori recenti, quali Alcuin, Hrabanus Maurus, Amalarius di Metz, Atto di Vercelli, ed altri. Altre omelie sono attribuite a Wulfstan, ma poche sono veramente autentiche.  


Produzione   letteraria   in   latino   nei   secoli   XII   e   XIII

Una produzione letteraria in latino, paragonabile a quella di Bede e Alcuin nei secoli VII e VIII, si ripete nei secoli XII e XIII, tra cui spicca la 'Historia Regum Britanniae', curiosa e caratteristica mescolanza di leggenda e verità, di Geoffrey of Monmouth ( 1100?-1154 ), vescovo di St.Asaph e creatore della leggenda arturiana, per cui si soprannominò  “Geoffrey Arturus”.   L’autore sostenne di averla scritta, sulle basi di un originale celtico proveniente dall’Armorica e dono di un arcidiacono di Oxford, Walter, personaggio realmente esistito; è invece discutibile la realtà del testo.  Lo stile e il contenuto dell'opera non ci esimono dal presupporre che  il suo progetto si basasse in parte su tradizioni vaghe, in parte sulla sua capacità inventiva, in parte su autorità accertate della storia bretone antica. E  la dedicò a Robert, Earl of Gloucester, figlio of Henry II, forse per ottenere dei benefici nella carriera ecclesiastica. E fu patrocinato anche da due vescovi di Lincoln. Il successo del libro fu immediato e gli procurò  la nomina di arcidiacono di Llandaff come merito speciale per la sua sapienza e in seguito, la promozione alla sede vescovile di St. Asaph. La celebrità del libro, le cui fonti più palesi sono senza dubbio Bede, i gallesi Gildus e Nennius, deriva da quella parte che si riferisce alle leggende arturiane e che ha ispirato poeti notevoli più moderni, tra i quali ricordiamo 'King Lear' di Shakespeare.  Il merito di quest’opera fu quello di diffondere la leggenda arturiana tra ogni genere di persone che, in quell’eroe cristiano di elette virtù e valori, amavano riconoscersi, quale simbolo di una razza di tutti, vinti e vincitori. Questo libro  riscosse tale successo da essere presto tradotto in altre lingue con adattamenti e rifacimenti e con l’aggiunta della trattazione delle leggende del Santo Graal, di Tristano e Isotta e di Lancillotto, omesse da Geoffrey di Monmouth.  Si suppone avesse scritto anche la Vita di Merlino in versi latini,  in cui  lo stile è di gran lunga superiore a quello della Historia.  Prima del 1136 compose anche un'opera minore, 'Le profezie di Merlino', poi incorporata alla Historia, che  divenne un modello per imitatori poeti e cronisti, tra i quali ricordiamo: Geoffrey Gaimar, autore di  Estorie des Engles; Wace, Roman de Brut, in parte traduzione e in parte libera parafrasi dell'opera; Brut di Layamon, la Cronaca inglese in rime di Robert of Gloucester; fu imitato dagli storici Higden, Hardying, Fabyan, Holinshed, John Milton; per le tragedie Gorboduc e Lear. Sebbene gli imitatori poi superassero il maestro, egli tuttavia rimane il fondatore di una grande scuola. 

    Orderic Vitalis ( 1075 – c. 1142 ),  figlio di un prete francese , Odeler di Orleans che era entrato al servizio di Roger Montgomery conte di Shrewsbury e aveva ricevuto dal suo benefattore una cappella in quella città, appartiene a quella schiera di scrittori che si esprimevano in lingua latina, poiché questa era la lingua dell'erudizione, ma non mancavano mai di dimostrare un crescente orgoglio per  l' Inghilterra e le sue tradizioni. A  5 anni fu affidato ad un prete inglese, Siward,  per apprendere i primi  rudimenti letterari. A 11 anni entrò come novizio nel monastero normanno di St. Evroul en Ouche, dove fu ribattezzato con il nome di Vitalis, al quale egli fece precedere  in seguito  l'epiteto  di Angligena per ricordare di esssere uomo inglese.  Divenuto prima diacono e poi prete, lasciò il suo chiostro in varie occasioni e visitò parecchi monasteri; trascorse anche le sue estati in biblioteca  a studiare e per portare a termine il compito che gli era stato affidato dai suoi superiori, di redigere una storia di St. Evroul, tra il 1099 e il 1122. Questa era una cappella per benestanti, destinata sia a casa di riposo per cavalieri menomati in guerra sia per ospitare visitatori provenienti sia dall'Inghilterra che dall'Italia meridionale, dove vi erano  colonie di monaci.  In fase di elaborazione, il lavoro lievitò ed assunse le proporzioni di una storia generale del suo tempo, che egli redasse con spirito di nostalgia verso il suo paese. Orderic e William de Malmesbury aprirono la schiera degli scrittori in latino che spiccavano per la loro singolare chiarezza nel descrivere i protagonisti della scena contemporanea e si differenziavano dagli altri storiografi per educazione, abilità, esperienze. Orderic, pur non avendo  assistito direttamente ai  grandi eventi del suo tempo,  tuttavia nei suoi resoconti offre  informazioni inestimabili  che neppure i più metodici cronisti hanno tramandato, illuminandoci sulle usanze e idee del suo tempo e commentando con sorprendente sagacia gli essenziali orientamenti storico-politici. La sua narrazione si conclude a metà 1141, con qualche ritocco l'anno successivo.  “ Historia ecclesiastica “ è suddivisa in tre sezioni . La prima contiene la storia del Cristianesimo dalla nascita di Cristo; un elenco di Papi dal 855 ad Innocenzo III,  inserito come aggiunta allo schema originale e composto tra il 1136 e il 1141. La seconda sezione tratta una storia di St.Evroul, che rappresenta il nucleo originale del lavoro, composta tra il 1123 e il 1131; e contiene delle digressioni sugli avvenimenti che riguardano William the Conqueror in Normandia e in Inghilterra; per gli avvenimenti antecedenti il 1067, si documentò su Historia Normannorum di William of Jumièges e Gesta Guilelmi di William of Poitiers; dal 1067 al 1071 attinge all'ultima parte del Gesta Guilelmi; dal 1071 egli effettua delle ricerche personali per cui nella terza sezione, dopo una sommaria descrizione degli avvenimenti della Francia sotto i Carolingi e i primi  Capeti, esamina gli eventi del suo tempo a partire dal 1082,  sull'impero, il papato, i Normanni in Italia e in Italia meridionale, la prima Crociata; il suo principale interesse è rivolto alle descrizioni storiche del duca Robert of Normandy, di William Rufus, e di Henry I..  Continuò la sua opera oltre la sconfitta di Stephen a Lincoln nel 1141, sotto forma di annali.   
 
   La prima fusione della leggenda arturiana con quella del Santo Graal ed il conseguente carattere religioso che il ciclo arturiano viene ad assumere, viene attribuita allo scrittore gallese Walter Map o Mapes (c.1140-c.1209) operata in uno scritto latino non pervenutoci, che avrebbe incluso le vicende di Lancillotto del Lago, la ricerca del Santo Graal e la magica scomparsa di re Artù. Dopo aver compiuto gli studi a Parigi e avervi insegnato nella decade 1150-1160, assunse un impiego presso la casa reale e fu ambulante di giustizia; nel 1170 presenziò al Concilio Vaticano in Roma e fu insignito di parecchi benefici ecclesiastici, a partire dalla prebenda di San Paolo, canonico e precentor di Lincoln e parroco di Westbury, Gloucestershire.  Interessante è anche il suo 'De  nugis  curialium' che contiene un’animata rassegna di temi più vari: satira dei cattivi costumi del tempo, aneddoti, racconti popolari, brevi invettive, argute osservazioni, storie buffe, a testimonianza che il latino medioevale non era soltanto la lingua delle opere serie. A lui sono attribuite anche parecchie liriche latine, sempre d'argomento satirico e spesso in tono di esaltazione bacchica, che appartengono alla tradizione goliardica medievale dei  clerici  vagantes    i quali, ai costumi cristiani della moralità e dell'aldilà, opponevano una spensieratezza come regola del vivere.
                                                
   Giraldus Cambrensis (1146c.-1220),o Gerald de Barri, figlio di William de Barri, storiografo medioevalista, fu una tra le figure più interessanti della rinascita culturale alla corte anglo-normanna della seconda metà del XII secolo;  nato a Manorbier Castle, Pembrokeshire, studiò a Parigi fino al 1172, quando fu prescelto per riscuotere i  tributi nel Galles.  Nel 1175  divenne arcidiacono di Brecon e l'anno seguente, alla morte dello zio, la sua elezione a  vescovo di  Saint David fu ostacolata da Henry II;  nel 1180 assunse l'incarico di vicario del vescovo di St. David e dopo 4 anni, divenne uno dei  cappellani del re.   Egli fu  un eccellente Latinista, ottimo conoscitore della vita intellettuale e sociale della sua epoca.  Fu uno dei più vivaci ed intraprendenti scrittori, per la sua eloquenza, il suo spirito umoristico, la sua vivace osservazione dei costumi e delle tradizioni, ed anche in virtù delle frequentazioni con i personaggi più in vista, quali Innocenzo III,  Riccardo Cuor di Leone, Re Giovanni, ecc. La sua produzione è essenzialmente in latino:  'Topographia Hibernica' redatta  mentre era al seguito del Principe Giovanni in Irlanda   in una limpida prosa latina, costituisce una ricca e preziosa fonte di informazioni sul mondo celtico del XII secolo.   Descrive l'Irlanda, una delle regioni d'Europa meno conosciute in quel tempo, come una terra remotissima e fantastica dove gli uomini, la natura e la storia hanno caratteristiche ignote agli altri Paesi e l'incontro con il meraviglioso diventa quotidiano e dove la civiltà cristiana convive con gli antichi costumi barbarici in una  sensazione d'incanto.  Il racconto di Giraldo si pone dunque come una lettura in una duplice veste: una preziosa fonte storico- antropologica e un pregevole testo letterario. La 'Espurgatio Hibernica', invece,  rappresenta una forte critica alla storia della conquista.  Per l' 'Itinerarium  Cambrense' raccolse la documentazione nel Galles quando vi si recò con il primate Baldwin per tenere dei sermoni sulla terza crociata. Dal 1192 al 1198, dopo aver rifiutato le sedi vescovili di Bangor e Llandaff, si ritirò a Lincoln, dove compose 'Gemma ecclesiastica' e 'Vita San Remigii'.  Giraldus occupò tutto il resto della sua vita in ritiro a scrivere: 'Descriptio Cambriae' , 'De rebus a se gestis', ( la sua autobiografia ), 'De instructione principis', 'Vita Galfridi Archiepiscopi Eborecensis'.  Scrisse inoltre opere giuridiche, quali 'Distinctiones VII de iure et statu Menevensis Ecclesiae' e  lavori polemici contro la corruzione del clero , dal titolo 'Speculum Ecclesiae'. 
   

I  Cronisti

    Già prima del 1154, data in cui si chiude la 'Old  English  Chronicle', sotto l’influsso di Guglielmo di Normandia,  il compito di scrivere cronache o annali era passato dai monaci ad autori con sviluppate abilità cronistiche e chiarezza espositiva. I cronisti del secolo XII e degli inizi del XIII, scrissero, sempre in latino, vere e proprie 'storie' e non semplici annali, con un senso critico tale da secernere il materiale, valutandolo alla luce di vivace intelligenza.  I cronisti non sono più i monaci eremiti della Old English Chronicle, bensì monaci dotti che conoscono bene anche la vita pubblica in maniera diretta, perchè spesso sono impiegati dal re in affari di stato e dimorano a Corte.
   Fra i monasteri, sedi di cronisti, citiamo St Albans, uno dei più ricchi d’Inghilterra e che ospitava spesso viaggiatori provenienti da Londra e che portavano sempre fresche notizie e dove fu istituito nella seconda metà del XII secolo l’ufficio di storiografo, tenuto inizialmente da Roger of  Wendover e, dalla sua morte nel 1236, da Matthew Paris, suo discepolo oltre che nelle discipline allora ritenute fondamentali per una solida cultura, anche per apprendere l’arte di lavorare i metalli, di disegnare e alluminare la pergamena, arti che approfondì all’Università di Parigi. Visse lunghi periodi a Corte sotto la protezione di Enrico III, che, attraverso le conversazioni, gli fornì molto materiale utile ai suoi studi.
   Matthew Paris, ( ? - 1259 ), il cui nome deriva forse dal fatto di aver studiato a Parigi, ci ha tramandato le “ Chronica  Maiora “, preziose per le informazioni sul periodo medievale inglese e la sua letteratura, e sugli avvenimenti tra il periodo anglosassone e quello di Chaucer. Egli trascorse la maggior parte della sua vita in questo monastero dedicandosi ai suoi scritti e allo studio della storia, tranne che per la  missione in Norvegia, dove si recò  per  consegnare un messaggio del re di Francia Luigi IX  al re Haakon VI di Norvegia e vi si trattenne invitato a sovrintendere la riforma del monastero benedettino di St. Benet Holme a Trondheim, poiché in quel periodo in Inghilterra e in Europa i monasteri benedettini rappresentavano la regola della vita religiosa. Egli rielaborò gli scritti dell'Abate  John de Cella e Roger of Wendover  che nella versione modificata costituiscono la prima parte dei Chronica maiora; e continuò il resoconto storico dall'interruzione di Wendhover, nel 1235, attingendo  informazioni da lettere di personaggi importanti ma ancor più dai colloqui con testimoni oculari degli eventi accaduti, tra i quali figurano il re Henry III e suo fratello, il Conte Richard of Cornwall.  Scrisse anche la  'Historia Anglorum sive historia minor' dal 1067 al 1253.  Egli difese tenacemente gli ordini monastici contro i loro rivali, che erano rappresentati dal clero secolare e  dai  frati mendicanti e attaccò la corte romana per le sue esazioni; ostentò un forte spirito  nazionalistico e denigrò l'uso del re di favorire personaggi stranieri alla sua corte.    Compilò le sue cronache con precisione sui vari eventi, misfatti del giorno, matrimoni e morti, avvenimenti di importanza nazionale e sempre alla luce di una ragione che splende, raggiungendo un apice che non sarà più superato dagli altri scritti del genere; con la sua morte nel 1259, inizia un periodo di decadenza della storiografia che si protrarrà fino al Rinascimento.                    
                   

Scritti   edificanti
                               
   Verso la fine del XII secolo fino alla metà circa del XIV secolo fioriscono in Inghilterra gli scritti edificanti, ossia rifacimenti più o meno diretti dal latino di omelie, preghiere, parafrasi delle Sacre Scritture, di vita monastica, di vite dei santi,ecc., scritte in linguaggio disadorno e privo di ambizione letteraria:
Il 'Poema Morale' è una sorta di predica versificata con cui l’ignoto autore intende indirizzare gli uomini alla via del bene e alla fede in Dio, prospettando le pene dell’inferno che attendono i malvagi e le gioie del paradiso per i giusti.
L’ 'Ormulum', del monaco agostiniano Orm, è costituito da una serie di parafrasi versificate dei Vangeli, le cui fonti sono facilmente rintracciabili nella precedente letteratura edificatoria, in particolare Bede.    
L’ 'Ancrene Riwle' è una specie di pio manuale dedicato alle donne che vogliono servire Dio con consigli improntati ad umana e serena indulgenza, nei quali l’autore dimostra una notevole conoscenza dell’animo femminile.
Il 'Cursor Mundi',un prolisso poema di circa 30.000 versi, è una parafrasi del Vecchio e Nuovo Testamento che ha suscitato molto interesse soprattutto per  il gran numero di leggende inserite.
Il 'Love  Ron' è una lirica religiosa del frate minore Thomas de Hales che canta l’amore per Cristo.
'The Life of Saint Brendan', tradotta dal francese alla fine del XIII secolo, narra la celtica leggenda di un santo che in una povera barca si reca alla ricerca del Paradiso, arriva alle isole fantastiche delle pecore e degli uccelli, incontra Giuda a cui Dio permette, in premio di un atto di bontà, di tornare un giorno all’anno sulla terra.
'The Life  of  Saint  Dunstan', attribuita a Robert of Gloucester, ( 1260-1300 ), è interessante anche per taluni tratti umoristici, quali l’episodio del santo che quando esercitava il mestiere di fabbro, afferrò con un paio di tenaglie arroventate il naso del diavolo venuto a tentarlo sotto le sembianze di una bellissima donna.


Soggetti    non    religiosi

Accanto a tale letteratura fioriscono i romanzi cavallereschi in versi che si ispirano a soggetti scandinavi ed anglosassoni, al ciclo carolingio, alle storie di Alessandro, alla distruzione di Troia, a leggende della Bretagna, alla vicende di Florio e Biancofiore,ecc, e le gesta degli eroi che i menestrelli cantavano di luogo in luogo.
'The Geste of King Horn'(1250 c.),di soggetto anglosassone o scandinavo; 'Morte Arthure', (1360), 'Sir Gawayne and the Green Knight', (1400), 'Adventures  of Arthur (1400) ; 'Arthur and Merlin', dell’elemento celtico del mistero.

Larga diffusione ebbero in questo periodo i 'favolelli',che gli uomini del medioevo recepirono da fonti greche e indiane; erano dei brevi racconti nei quali gli animali,comportandosi come esseri umani, illustravano con i loro atti un insegnamento semplice, comprensibile a tutti con finalità morali ed anche satiriche. Questi libri di favole pervenutici sono la maggior parte in latino e in francese. In inglese rimangono pochi esempi, quali 'The   owl  and  the  falcon'(il gufo e il falcone), 'The  fox  and  the  cat'(la volpe  e il gatto), che appartengono al 'The  owl  and  the  nightingale' (il gufo e l’usignolo.


    Un tipo diverso d’interesse per gli animali si manifestò nei 'bestiari' medioevali, un genere letterario che probabilmente ebbe origine nell’Egitto del II secolo d.C.  E si diffuse nella letteratura medioevale attraverso versioni di opere latine e greche, combinando testi scientifici e favole di Esopo. Il bestiario consiste in una serie di ritratti di animali con le qualità loro attribuite e le leggende ad essi collegate, seguiti ciascuno da un’interpretazione morale. 'The Bestiary' composto in middle-english, consta di 700 versi di varia lunghezza in cui sono presentati il leone, l’aquila, la formica, il cervo, la volpe, la sirena, l’elefante, la pantera e la colomba; è interessante perchè testimonia la fantasia medioevale che comprende descrizioni pseudo-scientifiche, narrazioni di meraviglie e allegorie moraleggianti. Dal punto di vista scientifico, i bestiari rivelano scarso spirito d'osservazione e semplicità di descrizione  negli scrittori ed ingenuità negli artisti le cui interpretazioni di alcune rare creature, quali il coccodrillo, sono decisamente libere da vincoli di realtà.  Sirene, dragoni, leoni con la testa d'uomo, conigli e tutti i fantasiosi protagonisti dei  bestiari medievali, influenzarono arti e letterature.
 
La lirica del duecento, pervenutaci nella raccolta dei secoli XIII-XIV, Harleian, MS 2253, oltre a poesie d’amore, comprende anche liriche religiose, alcune indirizzate alla Vergine, altre a Cristo, come il 'Love Rune' del frate minore Thomas de Hales che esorta una fanciulla alla dedizione a Dio e ha come ritornello il 'Quia  amore  langueo' del 'Cantico dei Cantici', oppure altre che hanno come tema la vanità delle cose terrene.
Le poesie politiche, scritte soprattutto in latino e in francese nel ‘200, vengono scritte in inglese appena nel secolo successivo, fra le quali citiamo quelle di Laurence Minot che celebrano le vittorie di Edoardo III sui francesi e gli scozzesi con pesante ironia.
La letteratura in prosa in questo periodo andava risorgendo di pari passo col subentrare del volgare al latino e al francese nella Corte, nel Parlamento, e nel Tribunale, agevolato dal processo di patriottismo insulare da parte dei Normanni stabilitisi in Inghilterra che cominciarono a considerare l’inglese non più come un popolo sottomesso ma come il proprio, e a valorizzarne la  lingua. Finalmente nella seconda metà del XIV secolo grazie anche a Chaucer  e a Gower, il dialetto del 'East-Midland' divenne lingua nazionale.                 


BIBLIOGRAFIA

Daiches David – Storia della Letteratura Inglese, vol. I , Dalle Origini alla Restaurazione – Garzanti editore, Milano, 1983

Izzo Carlo -  Storia della Letteratura Inglese, ed. Sansoni Accademia, Milano, 1968

Praz Mario – Storia della Letteratura Inglese, Sansoni editore, Firenze, 1968

Stenton Doris Mary  - English Society in the early Middle Ages (1066 – 1307)  – Penguin Books, Ltd, 1962 

George Macaulay Trevelyan – Storia d'Inghilterra , vol. I Aldo Garzanti editore, 1965

Whitelock Dorothy – The Beginnings of English Society -  Penguin Books, Ltd, 1959

Zanco Aurelio – Storia delle Letteratura Inglese, vol. I,  Dalle Origini alla Restaurazione(650 – 1660),Loescher editore, Torino, 1964
 

bottom of page