
Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.
NOVITA'
Lo strumento Voce: aspetti didattici e docimologici.
Un saggio sull'Arte del Canto degli antichi Maestri
a cura di Tito Del Bianco
Lo trovate nella sezione OPERA E LIED
Compulsory education or compulsory schooling?
An examination of the current school situation in the Republic of Slovenia and beyond
by Klavdija Hočevar Kastelic
Here the link to the website:
www.self-directed.org/tp/ spotlighting - the - issues - with - schooling - in Slovenia /
Facciamo il punto sulla educazione scolastica in Slovenia - e non solo - e sulle scelte consapevoli in merito sull'educazione dei bambini.
We take stock of the school situation in Slovenia - and beyond - and on conscious choices about children's education.
Lo trovate nella Sezione Schooling & Education
Emil Cioran
Cioran il Rivelatore
Una interessante introduzione all'opera di uno dei massimi e controversi filosofi del Novecento.
a cura di Sergio Del Bianco
Lo trovate nella sezione Filosofia morale
Clemente Rebora
La Coscienza e il Dono
Un approccio all'Arte del grande poeta milanese, alla sua vita e alla sua particolarissima biografia.
a cura di Paola Zelco
Lo trovate nella sezione Letteratura
Trieste all'Opera!!!
musica, storia e teatro
Lo trovate nella sezione Trieste arte e storia
PierAntonio Quarantotti Gambini. Prosa e Poesia.
Uno sguardo d'insieme sull'opera del grande scrittore istriano
a cura di Paola Zelco
Lo trovate nella sezione Letteratura
Per un'oliva pallida si può delirare -
Ottocento e Novecento in lotta in una commedia di Giovanni Mosca
a cura di Manlio Tummolo
Lo trovate nella sezione Umorismo e commedia
Un saggio sull'opera di Elisabeth Langgässer,
la più grande scrittrice del Novecento tedesco
Lo trovate nella sezione Letteratura
Giuseppe Verdi e i Segni dei Tempi
a cura di Tito Del Bianco
L'attualità dell'opera verdiana presentata alla luce della crisi attuale del teatro lirico.
Lo trovate nella sezione Melodramma
A U R E A L A T I N A HEREDITAS
"ALLE ORIGINI DEL CONCETTO MODERNO DI SOVRANITA':
LA CONTINUITA' DI TALE PRINCIPIO NELLE TRADIZIONI ED ISTITUZIONI POLITICO-AMMINISTRATIVE ROMANE TRA L'ALTO ED IL BASSO MEDIOEVO, ATTRAVERSO LA MEDIAZIONE BIZANTINA"
Un saggio illuminante a cura di Manlio Tummolo sulla Storia del diritto.
Lo trovate nella sezione SAGGI E STUDI
"Raffigurazioni letterarie a proposito di etica sociale e diritto"
Alcune figure di giuristi, comiche e tragiche, nella letteratura europea.
In questo magnifico saggio il prof. Manlio Tummolo affronta sei capolavori immortali della letteratura, approfondendo temi e istanze legate al mondo giudiziario e giuridico. Lo studio è suddiviso in due parti.
Nella prima l'Autore esamina "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, "Notre Dame de Paris" di Victor Hugo e "Il Conte di Montecristo" di Alexandre Dumas.
Nella seconda affronta "Resurrezione" di Leone Tolstoj, "Il Processo" di Franz Kafka e "Buio a mezzogiorno" di Arthur Koestler.
Lo trovate nella sezione Letteratura.
Filosofia morale oggi: letture, pensieri e divagazioni
a cura di Paola Zelco
Lo trovate nella sezione Filosofia morale.
"Antonio Smareglia: ostracismo oltranzista per un genio"
a cura di Sergio Del Bianco
e
"Silvio Benco librettista"
a cura di Paola Zelco
Li trovate nella sezione
Trieste: letteratura arte e storia
"La descrizione dei sentimenti nei poemi omerici"
Il Prof. Manlio Tummolo ci conduce in un avvincente viaggio nel mondo epico delle epopee immortali, Iliade e Odissea, e attraverso la bellezza poetica dei Canti, ci fa conoscere il volto reale dei protagonisti, i loro vizi e le loro virtù, le loro passioni e le loro sofferenze.
Lo trovate nella sezione Letteratura
"Del Furore Poetico e "Della Bellezza" in Platone
Splendido saggio del Prof. Manlio Tummolo, storico, giurista e pedagogista, per una Storia delle Teorie Estetiche.
Lo trovate nella sezione Filosofia Morale.
"Un mondo reale pieno d'amore"
Siamo felici di presentarvi la giovane poetessa triestina Beatrice Kanobelj con una scelta di poesie che siamo sicuri vi piaceranno.
Trovate tutto nella sezione Scrittura Creativa.
La compresenza del Bene e del Male nell’uomo. Proiezione del Male sull’Altro. Un saggio magistrale del Prof. Manlio Tummolo
Lo trovate nella sezione Filosofia morale.
"I viaggi di Gulliver non è un libro per bambini".
Il Prof. Manlio Tummolo , storico, giurista e pedagogista, fa luce sulla figura del grande Jonathan Swift.
Lo trovate nella sezione Letteratura.
Nella sezione Arte e Ascesi trovate Misticismo in musica.
Considerazioni e divagazioni su Bruckner, Schoenberg e Brahms
In Opera e Lied un contributo molto interessante:
Bruno Barilli, operista dimenticato
Nella sezione Filosofia, Arte e Scienza Giovanni Marcusa ci illustra un tema molto attuale e illuminante su Heidegger e Foucault tra biopolitica e tecnica.
Nella sezione Musica e Poesia un saggio intenso e profondo a cura di Tito Del Bianco dedicato alla meravigliosa poesia di Alda Guadalupi





