
Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.
CARMINA
Presentazione
Il Punto CLE di Trieste ha creato un sito online che si intitola Carmina e che si occupa di letteratura, di musica e di poesia.
La scelta del titolo che come Punto CLE abbiamo voluto dare a questo sito si ricollega alla lirica e al canto.
In origine la parola poetica era parola sacra, nasceva come rivelazione divina da un impulso di invocazione e di venerazione. Nel mondo classico la lirica divenne inseparabile dalla musica e l’uomo, guidato al divino attraverso il suono, ha reso la musica e il canto un modello di poesia e di preghiera.
Musica e poesia sono infatti veicoli privilegiati in quanto consentono una maggiore immediatezza di percezione dell'essenza metafisica.
Pitagora curava i suoi discepoli con le vibrazioni sonore della musica, riportando in equilibrio pensieri ed emozioni; nel mondo antico musica, scienza e filosofia riunite assieme divennero “Sophia”, la più alta forma di sapienza, e in epoca moderna Beethoven definì la musica “una rivelazione più alta di ogni saggezza e di ogni filosofia”.
Uno degli obiettivi che ci proponiamo con questa iniziativa è quello di leggere nella grande arte e nella grande letteratura quei valori che conducono l'uomo alla rivelazione spirituale, perchè questo è ciò che ci riguarda più da vicino come esseri umani.
Pensiamo che la cultura, intesa come strumento di indagine e di formazione della consapevolezza, dovrebbe servire a maturare la coscienza.
Nella civiltà in cui viviamo c’è una vera "ossessione" per i valori puramente materiali, ma si vanno dimenticando lo spirito, la fantasia, l'intuizione.
Ecco che il compito delle arti, che è stato da sempre quello di iniziare l’uomo ad un mondo di armonia e di bellezza, può essere d’aiuto.
La nostra non è una iniziativa di ricerca di tipo universitario-scientifico. Non ne abbiamo né la pretesa né la volontà.
Vorremmo invece essere aperti alla creatività e dare spazio anche alla fantasia e all'invenzione.
La nostra idea è quella di realizzare in Carmina un “laboratorio creativo” e in esso uno spazio dedicato in particolare ai giovani, con scrittura e musica, poesie, racconti, canzoni, etc.. (anche in latino se volete!)
Ci siamo chiesti infatti, come Punto CLE, quale sia il senso di questa nostra iniziativa e cosa significhi per noi.
Stiamo usando un mezzo informatico, tecnologico, e tuttavia, anche se può sembrare un paradosso, il nostro intento è quello della comunicazione, della relazione, dell’interazione umana, concreta.
Non vogliamo che questo sito si riduca ad una serie di monologhi, ci piacerebbe diventasse un dialogo, una comunicazione autentica.
Vorremmo fosse un'occasione per incontrarsi e riflettere su noi stessi e sul mondo e che questa riflessione fosse aperta ai più giovani.
Per ora abbiamo suddiviso il sito nelle seguenti “sezioni”:
-
Saggi e studi
-
Letteratura
-
Arte e ascesi
-
Musica sacra
-
Musica e poesia
-
Melodramma
-
Opera e Lied
-
Scrittura creativa
-
Trieste : cultura, storia, vocazione
-
Filosofia, Arte e Scienza
-
Filosofia morale
ed un ulteriore spazio dedicato ai libri, alle recensioni ed altri interventi.
Questa suddivisione ci serve - a titolo non esaustivo – a dare un indirizzo alla nostra ricerca e un ordine agli ambiti di interesse. Ovviamente il sito non è qualcosa di statico ed è in continua trasformazione, quindi di “sezioni” ne potranno nascere altre.
Nel sito vogliamo inoltre dedicare un seppur piccolo spazio anche alla letteratura e all'arte della nostra città.
Giorgio Voghera nel suo famoso libro "Gli anni della psicanalisi" - di cui citiamo qui di seguito alcuni passi - scrisse che "la letteratura triestina costituisce un 'corpus separatum' nell'ambito della letteratura italiana: il fatto di essere stata da un lato "culturalmente arretrata" ma al tempo stesso "cosmopolita" permise a questa città "almeno in certi casi, di assumere una posizione d'avanguardia". Questo perchè "la sua classe colta, che non s'appoggiava a serie tradizioni locali, era formata da persone provenienti dai più diversi paesi, le quali esercitavano una sull'altra influenze culturali veramente profonde".
Trieste ancora oggi, pur nelle mutate condizioni sociali ed economiche, rimane multiculturale ed internazionale per vocazione: "Trieste è come un sacrario di arte metafisica, di nascoste risorse economiche, di bellezza e di storia" scriveva Ignazio Universo nel suo libro su Pasquale Revoltella, grande mecenate della città, che aveva preconizzato – con un secolo di anticipo - l'avvento a Trieste dell'accelleratore di particelle.
Abbiamo la fortuna di avere tra noi nomi prestigiosi: il Prof. Aldo Antolli, il Prof. Rainer Weissengruber, il Prof. Anton Wolfram, il Prof. Gianpaolo Dabbeni, il Prof. Manlio Tummolo e la collaborazione è aperta a tutti.
Il fondamento resta l’ideale di ‘humanitas’: usare la conoscenza con consapevolezza, coscienza e maturità morale. In questo senso imparare dalla storia e dai classici è fondamentale.
Il Punto CLE – Trieste Centrum Latinitatis Tergesti